L'ACTING TRAINING - percorso di Formazione dell'Attore è fondato sulla pedagogia teatrale del Sistema Stanislavskij e degli allievi e continuatori del grande Maestro, integrando anche esercizi di diverse discipline, tra cui anche: Yoga, Ginnastica posturale, Biomeccanica, Bioenergetica, Musicoterapia, Psicomotricità, Canto.
Gli elementi dell’Acting Training, grammatica elementare del Teatro e del Cinema, costituiscono attività formative di base per l’acquisizione di abilità e competenze trasversali e professionali. L’utilizzo di linguaggi (visivi, verbali e non verbali, testuali, sonori), l’analisi del testo, l'apprendimento delle regole e dei fondamentali del mestiere scenico, il training continuo di potenziamento dell’immaginazione e della capacità di concentrazione e della personale capacità-attitudine espressiva, il lavoro sull'animale, la comunicazione, il lavoro di gruppo, costituiscono strumenti per delineare il percorso formativo.
I Progetti Formativi riguardano, oltre all'Acting Training, anche le Discipline dello Spettacolo, i linguaggi dell'Arte, la Comunicazione, l'Educazione Alimentare e Ambientale e le differenti problematiche legate ai diversi Bisogni Educativi Spaciali (BES), DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), ADHD (deficit di attenzione e iperattività)
La Didattica è fondata su:
- Esercitazioni
- Affiancamento professionale
- Lezioni frontali
- Partecipazione Attiva in un Gruppo di Lavoro
ATTIVITA' 2023
CORSI E LABORATORI
Workshop
Scuola Triennale di Recitazione
Corso annuale – lezioni mattutine
Corso annuale – lezioni pomeridiane e serali
Corsi trimestrali
Seminari tematici intensivi – fine settimana
Corsi di Dizione Fonetica Respirazione: Trimestrali 1° livello - 2° livello
Lezioni private idividuali e piccoli gruppi
Corso Musical - Formazione nelle tre discipline: Recitazione, Danza, Canto.
Il corso è finalizzato alla messa in scena finale di un musical.
Laboratori Teatrali per bambini
Laboratori Teatrali Didattico - Formativi negli Istituti Scolastici
Insegnanti
Gianluca Paffumi Coach Acting Training - lavoro scenico, sensoriale, rilassamento
Dizione, Fonetica, ideatore del Metodo Rievolvere - Animal Actor's Work
Mariella Tavasci Coach Acting Training
Rilassamento, lavoro sensoriale, lavoro scenico
Paolo Panfilo Vocal Coach
Linguaggi artistici e Comunicazione
PER LE SCUOLE
Scuole private di Teatro - Danza, Roma.
Grazie ai nostri Corsi e Laboratori insegnamo all'interno delle Scuole private e statali di Roma.
Le attività sono adatte ad adulti, ragazzi e bambini.
Attività proposte:
- Scuola Triennale di Recitazione
- Corsi di Teatro
- Musical
- Seminari Tematici Intensivi
- Corso di Dizione Fonetica Respirazione
- Laboratori Creativi
Per frequentare la Scuola Triennale di Recitazione, è obbligatorio prendere appuntamento per colloquio di ammissione. Sono già aperte le prenotazioni per fissare un appuntamento, potete contattarci al 3387536050.
All'esame di ammissione occorrerà portare:
- Un monologo a piacere
- Un testo a piacere per una breve lettura
Sarà richiesto inoltre durante l'incontro di affrontare un'improvvisazione.
Il programma e orario lezioni sarà rilasciato una volta passato l'esame di ammissione e formate le classi. Sucessivamente verrà fatta l'iscrizione.
Facebook: Accesi Acting Training - Gianluca Mariella Accesi
_________________________________________________________________________________________________________________
PROGETTO BIOLUDICA
Apprendimento Ludico per un mondo ECO e BIO
La proposta racchiude una serie di attività ludiche dedicate ai bambini, tutte inserite all'interno di un unico Gioco - Contenitore, realizzato con gli allievi delle classi partecipanti, dalla Scuola dell’infanzia alla Scuola primaria di primo grado, che accrescono la conoscenza e le nozioni sulle tematiche dell’Educazione Alimentare, Educazione Ambientale e dell’Ecologia, cercando di sensibilizzare, incuriosire e far avvicinare sempre di più i bambini al mondo dell’alimentazione e del “BIO”, scoprendo le varietà, qualità e benefici degli alimenti, imparando a conoscere la piramide alimentare, un ambiente sano e un utile riciclaggio. Le attività ideate appositamente per potenziare qualità espressive e apprendimento, si potranno svolgere in ambienti diversi: l’aula scolastica, ambienti all’aperto naturali e antropici, il supermercato o i punti vendita insieme ai genitori, la casa.
La Metodologia è fondata sull’apprendimento ludico specifico dell’Acting Training, quale nucleo fondante, attraverso la creazione – immaginazione di personaggi, situazioni, ambienti, stati d’animo. Il lavoro teatrale è un'ottimo strumento per far si che ogni bambino abbia l'opportunità di esprimersi al meglio e allo stesso tempo possa apprendere divertendosi.
________________________________________________________________________________________________________________________
IL TALLONE D'ACHILLE - Incontri sul tema del Bullismo
Attività creative di gruppo sulla fenomenologia del Bullismo, e problem solving, con la partecipazione del Sostituto Commissario e Responsabile Comunicazione della Casa Circondariale di Rebibbia, di Roma.
Grazie al lavoro di Gruppo Creativo, attraverso i vissuti e le proprie percezioni, gli allievi riusciranno utilizzando le loro esperienze, osservazioni e confronti, ad elaborare le possibili soluzioni alle problematiche insorte o subite dalle dinamiche del Bullismo.
Verranno a potenziarsi così il senso della comunità, delle regole, della Legalità.
Si affronteranno e analizzeranno i Principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana.
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
PROGETTO MUSA - L'arte dei linguaggi Muti e Sonori
Il progetto promuove la conoscenza dei linguaggi dell’Arte come preziosi strumenti di comunicazione, come spazi di Bellezza e di Cultura, come esperienza di conoscenza e di educazione ai sentimenti, al rispetto e all’empatia.
Il progetto prevede una parte classica generale, fondata sull’Acting Training, e una parte speciale dedicata all’approfondimento di un tema specifico, diverso in ogni edizione.
L’edizione 2014 – 2015 approfondirà i linguaggi cinematografici, con particolare attenzione al cinema delle origini e alla poetica del cinema muto.
Alcune pellicole del primo Novecento, patrimonio nazionale, verranno messe a disposizione in esclusiva per il progetto e utilizzate a scopo didattico; altre saranno oggetto di un percorso di ricerca visiva e musicale da parte di musicisti e compositori per far si che il “cinema ritrovato” diventi spettacolo dal vivo.
SEMINARI PER I DOCENTI
LABORATORI PER LE CLASSI
EVENTO CONCLUSIVO
Proiezione – Concerto per rivivere l’esperienza del cinema del primo Novecento: alunni e insegnanti assisteranno ad un estratto dello spettacolo “Musica e Muto” del M° Paolo Panfilo con musiche eseguite dal vivo.
Un’ultima pellicola coinvolgerà il pubblico in modo interattivo con la sonorizzazione dal vivo insieme ai musicisti, trasformando gli spettatori in un “coro di rumoristi”. L’evento rappresenterà il momento di sintesi del percorso vissuto insieme agli alunni e agli insegnanti, che avrà visto dialogare, convivere e fondersi linguaggi antichi e di ultima generazione.
La classicità del Teatro, la poetica del Cinema muto, la ricerca filologica di una Musica che coniuga il lavoro d’Orchestra con l’uso della Tecnologia sono i temi di MUSA edizione 2014 - 2015.
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________
CORSO DI TEATRO
Lavorare insieme per dare voce, corpo e forma alla creatività
Il Teatro è vita, gioco, comunicazione, energia, parola, emozioni, sogno, ritmo, suoni, colori...Arte.
Imparare insieme le “Regole del Teatro” per riscoprire la libertà di espressione di ogni piccolo attore è l’obiettivo del nostro laboratorio.
Intraprenderemo un avventuroso viaggio nella Fantasia, dove gli strumenti di lavoro saranno la Voce, il Corpo, l’Immaginazione.
PROGRAMMA
Psicomotricità, Ritmica, Comunicazione, Respirazione, Fonetica, Dizione, Lavoro sensoriale, Improvvisazione, Analisi del testo, Drammatizzazione, Creatività manuale.
Per la messa in scena dello Spettacolo finale gli attori-allievi parteciperanno anche alla realizzazione della scenografia e dei costumi.
Il Teatro è universalmente riconosciuto come attività formativa propedeutica di eccellenza per l’acquisizione di abilità trasversali.
Nel nostri Laboratori si perseguono quali obiettivi primari il potenziamento dell’identità, delle capacità relazionali, delle capacità espressive e comunicative, dell’”ascolto” e della consapevolezza delle proprie emozioni.
Il Teatro rappresenta, per sua natura, una scuola di empatia.
Il lavoro sarà vissuto come Gioco, attraverso la trasmissione della conoscenza del Gioco come “Regno delle Regole”. Non esiste infatti un Gioco senza Regole. Le Regole verranno quindi utilizzate come strumenti per canalizzare le energie vitali dei piccoli allievi.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________
INSEGNANTI E GENITORI ALL'OPERA
Lavorare insieme creare percorsi di crescita personale e della scuola-comunità
Incontri dedicati alla creatività come strumento per creare alleanze, condividere esperienze e
potenziare e valorizzare le proprie capacità espressive e comunicative, finalizzandole ad un progetto educativo comune. I linguaggi dell'arte diventano preziosi strumenti per valorizzare le risorse e ideare, progettare e praticare interventi su specifiche dinamiche relazionali.
COMUNICARTE - Corso di comunicazione innovativa ed efficace, per Insegnanti.
E’ un corso di formazione e aggiornamento innovativo che si avvale della ricchezza e della complessità dei linguaggi espressivi dell’arte e delle scienze della comunicazione.
Il lavoro prevede l’alternanza della partecipazione diretta all’osservazione, il lavoro individuale al lavoro in diade, triade, e di gruppo, la progettazione alla sperimentazione, in modo da favorire l’esperienza diretta, l’elaborazione, e favorire la consapevolezza e il confronto.
Saranno muturate tecniche e materiale di lavoro dalle discipline che attengono alla Comunicazione, alla Pedagogia e all’Arte, di cui la didattica ludica, il role play, l’arteterapia, l’acting training, il gaming, costituiscono alcuni esempi.
Il materiale didattico sarà costituito da schemi, immagini, disegni, fumetti, opere d’arte-linguaggi complessi, brani musicali, schede, manuali, e le relative esercitazioni.
Ciascun incontro inizierà con l’introduzione di temi specifici, per poi svilupparli in una parte laboratoriale, seguita da osservazioni ed elaborazioni finali.
________________________________________________________________________________________________________________________
|